Punti vendita

Spedizione gratuita

Store online

Spedizione gratuita

Scalia Group Magazine

MAGAZINE

  • NOVITÀ
  • COLLEZIONI
  • EVENTI
  • CONSIGLI
  • GUIDE UTILI
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
  • NOVITÀ
  • COLLEZIONI
  • EVENTI
  • CONSIGLI
  • GUIDE UTILI
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco

Come pulire le scarpe in pelle

23 Maggio 2018

Come pulire le scarpe in pelle

Subito dopo esserci chiesti con cosa abbinare il nuovo paio di scarpe appena acquistato, la seconda domanda è: ma come posso pulirle? La cura delle calzature è talvolta un tasto dolente, inevitabilmente si tratta di accessori che tendono a sporcarsi facilmente e non sempre si hanno le idee chiare su come pulirle o limitare i danni, soprattutto quando si parla di pelle. Talvolta si rischia di limitare l’utilizzo di quell’amatissimo paio di scarpe proprio per evitare di danneggiarlo, ma è un vero peccato: le calzature in pelle sono comode e resistenti, realizzate in pellami di alta qualità che, in quanto tali, possono essere adeguatamente puliti senza causar danni.

Che si tratti di stivali, mocassini, sneakers o sandali, ogni modello richiede una specifica pulizia non soltanto dell’esterno ma anche dell’interno. Questo aspetto è fondamentale per quanto riguarda i sandali, ad esempio, il cui sottopiede è spesso sottoposto a impurità.

La pelle delle scarpe, infatti, non è tutta uguale e non si pulisce allo stesso modo: le calzature possono essere in pelle liscia, in camoscio, in pelle verniciata e anche in materiale misto pelle e tessuto, ogni tipologia di pellame viene trattato e deterso in modo diverso, alcuni pellami sono meno resistenti di altri e richiedono quindi maggiore cura.

La pulizia delle scarpe in pelle

La pulizia della pelle delle calzature è un’attività che andrebbe fatta di frequente, sia per una corretta igiene delle scarpe sia per preservarle più a lungo nel tempo: momento fondamentale è quello del cambio di stagione, in occasione del quale le scarpe andrebbero pulite sia prima di conservarle sia al momento di ricominciare ad indossarle.

Come pulire le scarpe in pelle liscia

Accessori per la pulizia delle scarpe
Accessori per la pulizia delle scarpe
Per la pulizia della pelle liscia delle scarpe è necessario munirsi di una spazzolina di crine, un panno morbido, crema per la pelle colorata o neutra: nel caso in cui si vogliano coprire dei difetti, è utile utilizzare la crema per la pelle colorata, nel caso di normale manutenzione della calzatura, quella neutra aiuterà la scarpa a ringiovanire ed assumere nuovamente l’aspetto fresco e ben idratato del primo giorno di utilizzo. La crema andrà così spalmata uniformemente su tutta la superficie della scarpa con una spazzolina di crine, il panno morbido invece servirà come finitura lucidante.

Nei casi di macchie persistenti, passaggio fondamentale è quello dello spray per lavaggio a secco che, adatto a tutti i tipi di pelle, deterge adeguatamente le scarpe in profondità senza danneggiarle.

Per gli amanti dei rimedi naturali, invece, la pelle delle scarpe può essere ripulita dalle impurità con del cotone imbevuto di latte detergente e successivamente lucidate con delle gocce di aceto bianco. Anche in questo caso è raccomandato l’utilizzo di una spazzolina di crine o di un panno in microfibra, utili soprattutto nel caso di macchie di pioggia da eliminare delicatamente.

Come pulire le scarpe in vernice

Le scarpe in vernice sono dotate di una particolare finitura esterna che le rende lisce e scintillanti: nonostante questo aspetto, le calzature in pelle verniciata non sono esenti da macchie o danni, ma in questo caso la pulizia deve essere molto più delicata rispetto alla pelle normale.

L’utilizzo di spazzoline in questo caso è altamente sconsigliato, in quanto potrebbero causare irrimediabili graffi particolarmente evidenti sulla superficie lucida, mentre invece è particolarmente utile l’utilizzo di panni in microfibra imbevuti di acqua e detergente neutro, utilizzando invece uno spazzolino da denti in setole morbide per insistere lungo le cuciture.

Come pulire le scarpe in camoscio

Le scarpe scamosciate sono delicate tanto quanto quelle in vernice, ma vanno trattate in modo ancora diverso: in questo caso il rimedio più utile è quello della nonna, che consiste nel passare della mollica di pane su tutta la superficie della scarpa, in quanto rappresenta la giusta via di mezzo tra il potere abrasivo di una spazzolina e la delicatezza di un panno in tessuto; in commercio esistono numerose spugnette dedicate al camoscio, ma in caso di emergenza la mollica del pane è un vero e proprio toccasana.

In caso di sporco persistente si può invece intervenire con uno shampoo a secco oppure con la vaporizzazione di acqua e detersivo per i piatti, facendo molta attenzione a non inzuppare la calzatura, seguita da una passata di panno morbido.

Come eliminare i cattivi odori delle scarpe

Olii essenziali
Olii essenziali
Capitolo fondamentale correlato alla pulizia delle scarpe in pelle riguarda la rimozione degli odori, che anche in questo caso può essere effettuata o mediante prodotti spray specifici o con piccoli e utili rimedi casalinghi: inserire all’interno della calzatura della buccia di arancia o di limone agevola la rimozione degli odori persistenti, invece la vaporizzazione di pochissime gocce di olii essenziali contribuisce a dare un gradevole aroma alle proprie calzature senza risultare invadente. Per gli odori più persistenti, come nel caso delle sneakers, una spolverata di bicarbonato aiuta a neutralizzare ogni fastidioso residuo olfattivo.

Come conservare le scarpe

Per evitare che le proprie calzature si rovinino, e dunque evitare di rendere la pulizia delle calzature troppo invasiva o ben troppo frequente, è necessario sapere come conservare in maniera adeguata le scarpe nel proprio guardaroba: l’esposizione a umidità, polvere e raggi solari può essere estremamente dannosa per la scarpe in pelle, soprattutto nei lunghi periodi del cambio di stagione. Le apposite scatole prevengono che le scarpe si sformino e che siano soggette agli agenti esterni, ma anche in questo caso il rischio delle macchie della polvere è dietro l’angolo: sarebbe dunque utile utilizzare dei sacchetti di tela (o anche i sacchetti per i surgelati, per esempio) in modo da proteggere la singola scarpa non soltanto dallo sporco ma anche da eventuali graffi di sfregamento, soprattutto nel caso dei modelli più delicati in camoscio o in vernice. Anche in questo caso ci viene in soccorso un piccolo rimedio naturale: mettendo in uno stampino (tipo quelli per sapone o per i cioccolatini) del gesso liquido con aggiunta di olii essenziali, si potrà produrre un piccolo deodorante fai-da-te che, grazie alla porosità del gesso, aiuta a limitare l’umidità oltre alla proliferazione dei cattivi odori.

Con questi piccoli accorgimenti la pulizia delle scarpe in pelle diventa un momento utile ma anche piacevole per prendersi cura di uno degli accessori più amato dalle donne e dagli uomini, attività di pochi minuti che può donare alle proprie scarpe una nuova vita.

Comments are closed.

logo

Via Maresciallo Caviglia, 10
90143 Palermo
P.IVA 04453560825

Generale

  • Scalia Group
  • Impressum
  • Storia
  • Mission
  • Valori
  • Punti Vendita
  • Contattaci

Assitenza clienti

  • Condizioni di Vendita
  • Centro assistenza
  • Costumer Care
  • Lista Laurea
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Guida All'acquisto

  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Resi e Recessi
  • Recensioni

Distribuzione

  • Doppler
  • Friedrich23
  • Fraas
  • Kessler
  • Titan
  • Travelite

Contatti

  +39 3496625672

  +39 3496625672

 support@scaliagroup.com

Sei un Agente?
Accedi alla Piattaforma ordini

Copyright ©2022 Scalia Group S.r.l. All Rights Reserved
  • Inglese
  • Tedesco